|
Presentazione – Tavola
rotonda
Martedì 27 gennaio 2009 alle ore 11.30
presso il Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia
via Principe di Palagonia 135, Palermo
CGM per la Sicilia, Fondazione Vodafone Italia,
Regione Sicilia, Provincia di Catania, Comune di Buccheri,
Consorzio Il Nodo, Carthusia Edizioni, Movieside,
Istituto Penale Minorile “Bicocca” di Catania
Con il patrocinio di:
Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Confindustria di Sicilia,
Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, Dipartimento per la Giustizia
Minorile,
e Ministeri della Giustizia, dell’Interno, dell’Istruzione e della
Solidarietà
In collaborazione con:
Larcadarte, Rai Fiction e il Comune di Palermo
Presentano:
Un progetto coraggioso rivolto ai ragazzi
per smontare insieme l’impalcatura dell’illegalità
e provare a cambiare il mondo

“C’È CHI DICE NO” è un innovativo e articolato progetto di educazione
alla legalità che attraverso un kit didattico ricco e diversificato
negli strumenti, si rivolge a tutti gli studenti delle prime classe
delle scuole secondarie di I grado della Sicilia.
Alla sua realizzazione hanno preso parte 9 ragazzi ospiti dell'Istituto
Penale Minorile di Catania che, dopo aver partecipato a un ciclo di
incontri sui temi della campagna, hanno seguito l’ideazione e la
realizzazione del kit “C’È CHI DICE NO” e partecipato alla sceneggiatura
e lavorazione del film “TI ASPETTO FUORI” in esso contenuto.
“C’È CHI DICE NO” è un progetto coraggioso che nasce da un’idea di
Patrizia Zerbi, editore di Carthusia, e di Francesco De Martino della
Polizia Penitenziaria Minorile di Catania, ed è stato realizzato grazie
alla collaborazione tra Carthusia, Il Nodo e Movieside, che hanno
lavorato sotto la supervisione scientifica dello psicoterapeuta Domenico
Barrilà e supportati dall’importante appoggio operativo del Centro per
la Giustizia Minorile per la Sicilia e dell’Istituto Penale Minorile di
Catania nonché dal fondamentale sostegno di Fondazione Vodafone Italia,
che per prima vi ha creduto e sempre l’ha sostenuto avendo nella sua
mission la volontà di contribuire attivamente alla crescita di una
società più equilibrata e solidale.
“C’È CHI DICE NO” è, nelle sue molteplici articolazioni, un esempio di
come opera la Fondazione Vodafone Italia sul territorio, impegnata fin
dal 2002, anno della sua costituzione, nella costruzione e nel
coordinamento di reti solidali che vedono coinvolti tutti gli attori
sociali. Interesse primario di ogni impresa è proprio quello di poter
operare in un ambiente dove vi sia rispetto e condivisione dei diritti e
dei doveri, dove l'attività economica non sia condizionata da situazioni
di illegalità diffusa e dove l’etica della solidarietà è un principio e
dovere di ognuno, individuo o impresa, ente o associazione.
“C’È CHI DICE NO” ha come obiettivo primario la promozione nelle nuove
generazioni di valori quali la convivenza civile, il rispetto di sé e
degli altri, per imparare a vivere rispettando leggi e regole anche come
scelta di cooperazione sociale. Quindi non è soltanto una campagna di
denuncia, ma principalmente un tentativo di intervento che coinvolge
l'intera collettività, in particolare la scuola. Il kit sarà infatti
distribuito a tutte le 2.900 prime classi delle scuole secondarie di
primo grado della Sicilia, toccando circa 66.700 ragazzi e le relative
famiglie. La distribuzione sarà preceduta dalla formazione dei 2.900
insegnanti di riferimento e da alcuni incontri-laboratorio che
coinvolgeranno direttamente le classi delle 15 aree più a rischio in
Sicilia.
Il kit fa parte della collana Apriscatola ideata dalla casa editrice
Carthusia, specializzata in editoria per ragazzi e campagne di
comunicazione sociale, e contiene:
una scatola-plancia gioco con carte e segnalini per giocare;
21 volumetti tascabili “LO SPACCAMONDO” (uno per ogni ragazzo) con un
inserto per i genitori;
una guida informativa per l’insegnante;
il dvd “TI ASPETTO FUORI” (film, backstage e foto di scena);
il dvd “BENEDETTA” (cartone animato).
I ragazzi dell'IPM, sotto la giuda delle autorevoli figure professionali
coinvolte, hanno partecipato all’ideazione e realizzazione degli
strumenti editoriali del kit. Nel corso del loro lavoro i ragazzi
“dentro” si sono idealmente rivolti ai ragazzi “fuori” intesi come dei
fratelli più piccoli ai quali spiegare la legalità come scelta vincente.
Questi giovani hanno inoltre partecipato alla ideazione e messa a punto
della sceneggiatura del film “TI ASPETTO FUORI”, ideato e diretto dal
regista Alfio D'Agata, di cui sono diventati anche attori, lavorando
accanto a professionisti come Nino Frassica, Giovanni Martorana, Ivan
Giambirtone e Camilla Soru. I giovani dell’IPM, grazie a questo
articolato e coinvolgente percorso di crescita interiore, sono così
diventati, anche simbolicamente, portavoce di un messaggio di promozione
della legalità.
“C’È CHI DICE NO” è un progetto comunicativo di altissima qualità, che
ha messo in campo un gruppo di affermati professionisti sotto
un’accurata supervisione teorico-scientifica.
L’idea creativa, assolutamente originale, e immagine simbolo dell’intero
progetto è l’impalcatura: una gabbia che rappresenta l’oppressione cui
l’illegalità sottopone gli individui e i gruppi umani.
L’idea è della celebre autrice per ragazzi Sabina Colloredo e si
sviluppa ne “LO SPACCAMONDO”, il volumetto tascabile distribuito a ogni
ragazzo delle scuole.
Le illustrazioni di tutti gli strumenti del kit sono degli affermati
illustratori ALE+ALE.
Nella campagna sono stati coinvolti numerosi enti significativi per il
territorio siciliano quali la Regione Sicilia, la Provincia di Catania e
Comune di Buccheri, la Confindustria di Sicilia, la Fondazione Giovanni
e Francesca Falcone.
Inoltre Rai Fiction, Comune di Palermo e Larcadarte hanno concesso, per
il completamento del progetto, l’inserimento del cartone animato
“BENEDETTA” sul tema dello sfruttamento del lavoro minorile.
Il progetto beneficia anche del patrocinio dell’Ufficio Scolastico
Regionale per la Sicilia, del Dipartimento per la Giustizia Minorile e
dei Ministeri della Giustizia, dell’Interno, dell’Istruzione e della
Solidarietà.
Durante la tavola rotonda sarà distribuito il kit “C’È CHI DICE NO” e,
in chiusura, verrà proiettato in anteprima il film “TI ASPETTO FUORI”.
Saluti delle istituzioni:
Raffaele Lombardo, Presidente, Regione Sicilia
Giuseppe Castiglione, Presidente, Provincia di Catania
Gaetano Pavano, Sindaco, Comune di Buccheri
Intervengono:
Michele Di Martino, Dirigente, Centro per la Giustizia Minorile per la
Sicilia
Antonio Bernardi, Presidente, Fondazione Vodafone Italia
Ivanhoe Lo Bello, Presidente, Confindustria Sicilia
Maria Falcone, Presidente, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone
Guido Di Stefano, Direttore, Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia
Orazio Micalizzi, Presidente, Consorzio “Il Nodo”
Patrizia Zerbi, Editore, Carthusia Edizoni
Giovanni Virgilio, Produttore esecutivo, Movieside
Domenico Barrilà, Psicoterapeuta e analista adleriano
Gabriele Spina, Psicologo
Alfio D’Agata, Regista
Giovanni Martorana, Attore
Maria Randazzo, Direttore, Istituto Penale Minorile Catania
Francesco De Martino, Assistente Capo, Polizia Penitenziaria Minorile di
Catania
Rosalba Romano, Funzionario, Centro per la Giustizia Minorile per la
Sicilia
Modera:
Nino Amadore, giornalista, Il Sole 24 ORE Sicilia
Saranno inoltre presenti Ivan Giambirtone e Camilla Soru, attori
“C’È CHI DICE NO” è dedicato ai ragazzi dell'IPM:
Carmelo, Cristhian, Concetto, Davide, Giuseppe,
Marco, Michele, Mohamed e Simone
Seguirà aperitivo.
Ufficio stampa:
Ilaria Maurri, Carthusia Edizioni, 02.4981750, i.maurri@carthusiaedizioni.it
Letizia Nassuato, Fondazione Vodafone Italia, 348.0093606, letizia.nassuato@vodafone.com
Rita Caramma, Consorzio Il Nodo, 347.6400640, ritacaramma@interfree.it
Michele Guccione, Confindustria Sicilia, 091.581100, m.guccione@confindustriasicilia.it
|
|
 |
|
|